profilo karel

KAREL THOLE

Karel Thole nasce il 20 aprile 1914 a Bussum, città dei Paesi Bassi a Sud Est di Amsterdam. Di madre tedesca, la sua era una famiglia numerosa, undici tra fratelli e sorelle, e di ceto medio borghese; il padre era agente per alcune industrie europee operanti nelle Indie Olandesi. I primi anni della sua vita li trascorre fra Bussum, sua città natale, e Hilversum, dove frequenta il secondo ciclo di studi. Seguendo la sua vocazione artistica, Karel frequenta la facoltà di disegno presso la prestigiosa sede del “Rijksmuseum” di Amsterdam. I primi anni di lavoro sono indirizzati al campo pubblicitario e “cartellonistico”. Durante quel periodo Thole disegna manifesti pubblicitari, esegue ritratti, pitture murali ed illustrazioni in bianco e nero per alcuni libri ed inizia a disegnare le prime “ copertine”. Nel 1942 sposa Elizabeth, dalla cui unione nasceranno tre figlie ed un figlio, Ernst Thole, celebre attore di teatro e televisione prematuramente scomparso. Nel dopoguerra la sua attività si dirige verso il mondo dell'illustrazione e dell'editoria, settori che lo consacreranno come tra i migliori illustratori. Oltre ad illustrare numerosi libri e periodici olandesi, Karel collabora infatti in quel periodo con più di cinquanta editori differenti, sue sono le illustrazioni per la versione olandese della celebre saga di Guareschi “Don Camillo”. Pur essendo diventato un affermato illustratore, i limiti del mercato editoriale olandese non permettono a Thole di sviluppare al meglio le sue capacità. Vede così luce un'idea coraggiosa ma consapevole, che a posteriori si può definire come la consacrazione artistica di Karel: nel 1958 si trasferisce con tutta la famiglia in Italia, a Milano, dove in quel periodo il mercato editoriale era in grande espansione. Dopo aver lavorato per alcune case editrici, tra cui “Rizzoli”, è con “Mondadori” che Thole raggiunge il successo. Gli vengono affidate le copertine della collana di fantascienza “Urania”. Per venticinque anni trasforma le sue infinite idee fantastico-surreali in avvincenti ed originali disegni. Disegni di fantascienza ma con percettibili sfumature horror e humor, supportate da una tecnica notevole e raffinata. La sua prima copertina è quella del numero 233, pubblicato il 3 luglio 1960. I famosi “tondi” lo renderanno celebre ad un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo. Contemporaneamente lavora anche per altri editori europei, tra cui la casa editrice tedesca “Heine”. Nella seconda metà degli anni ottanta, a causa di un progressivo ed inesorabile peggioramento alla vista, la sua attività si riduce sensibilmente. Nonostante questo “insormontabile” problema, la sua voglia di disegnare e di scoprire nuove strade del suo lavoro non vengono meno. Inizia così una nuova maturità artistica, che lo porterà, fra molti progetti, indietro nel tempo a quella che era stata una delle sue prime attività: l'insegnamento del disegno. Nel 1993 si trasferisce con la moglie a Cannobio, sul Lago Maggiore. Sempre lucido e attivo, riesce caparbiamente a non abbandonare completamente la sua attività, illustrando ancora alcune copertine, alcuni libri ed esponendo mostre personali. La sua ultima copertina per la collana di “Urania” è quella del numero 1330, pubblicata nel 1998. Muore serenamente nel suo letto, la notte del 26 marzo 2000. Persona estremamente affabile e colta, Thole parlava correttamente olandese, italiano, tedesco, inglese e francese ed aveva interessi che spaziavano in ogni campo, era amante delle lunghe e piacevoli conversazioni, intervallate da battute ed aneddoti personali. 

 




MOSTRE

Karel Thole, durante la sua lunga carriera, ha esposto in numerose mostre sia personali che collettive.

A selection of the most important exhibitions.

u745

1453446_10152069854270396_487261461_n

Italia

  • Milano (1970 ,1978, 1994, 1998)
  • Trieste (1969, 1972, 1964)
  • Verona (1970, 1977, 1990)
  • Ferrara (1972, 1977)
  • Genova (1977)
  • Bologna (1977)
  • Lucca (1978)
  • Prato (1979, 1981, 1988)
  • Sassari (1979)
  • Trento (1981)
  • Cannobio (1993, 1996)
  • Torino (1984, 1995)
  • Palermo (1998)
  • Alessandria (1984)
  • Pontremoli (1986)
  • Modena (1981)
  • Pesaro (1982)
  • Napoli (1988)

Estero

  • Amsterdam (1948, 1949, 1950, 1974)
  • Losanna (1968)
  • Boston (1971)
  • Toronto (1973)
  • Los Angeles (1972)
  • Gand (1973, 1978)
  • Washington (1974)
  • Coventry (1975)
  • Newcastle (1975)
  • Londra (1976)
  • Manchester (1974)
  • Melbourne (1976)
  • Bruges (1976)
  • Phoenix (1977)
  • Brighton (1979)
  • Parigi (1979)
  • Monaco di Baviera (1980)
  • Helsinki (1982)
  • San Marino (1993)



VOLUMI E CATALOGHI



UNIVERSO THOLE

di Riccardo Migliori, Erik Balzaretti - Febbraio 1995 Multidea

PIANETA THOLE

a cura di Dino Aloi e Riccardo Migliori - Unidea - 1987

KAREL THOLE. PITTORE DI FANTASCIENZA

a cura di Fabio Massimo Manini - Fondazione Rossellini - 2012



mosaico

di Karel Thole (Autore),  a cura di F. Giromini, C. Taverna - Lizard - 1998

MANUALE DELL'IGNOTO

di Karel Thole, a cura di Carlo Fruttero , Franco Lucentini - A. Mondadori - 1981

SCENARI DELLA MENTE

Mostra a cura di Sergio Pignatone in collaborazione con Cartoomics e gli eredi Thole - Little Nemo - 2010



LE PRIMAVERE DEL MOSTRO

illustrazioni di Karel Thole, testo di Piero Zanotto Quadragono Libri - 1976